Risultati per la parola ‘agata’
Nozioni base di prestampaGrandezze e unità di misura tipografiche
Unità di misura di lunghezze
Il Sistema Internazionale di unità di misura (abbreviato SI) è stato approvato alla XI Conferenza Generale di Pesi e Misure tenutasi a Parigi nel 1960. Questo sistema prevede che le lunghezze vengano misurate con il metro e i suoi multipli e sottomultipli (tra cui centimetro e millimetro).
Dobbiamo però conoscere anche le cosiddette unità “britanniche” o “imperiali”. Infatti nonostante i ripetuti inviti di uniformazione al SI rivolti al Regno Unito e agli Stati Uniti, in quei Paesi continuano ad essere usate in tutti i campi (scientifico, industriale, commerciale) altre unità di misura, in particolare il pollice (inch, abbreviato in e anche “) e il piede (foot, abbreviato ft):
- 1 pollice = 2.54 centimetri
- 1 piede = 12 pollici = 30.48 centimetri
Nelle scale graduate in pollici, i sottomultipli possono essere espressi in decimi di pollici (per esempio 3″.5 oppure 3.5 in: pollice decimale) o in frazione di pollice (3″ e 1/2, 1/3, 1/4, 1/8, ecc.).
Unità di misura tipografiche
La principale unità di misura utilizzata oggi in tipografia è il punto (point), che chiamiamo punto elettronico (Adobe lo chiama punto PostScript perché è stato introdotto per la prima volta dal linguaggio PostScript) per distinguerlo da altre unità di misura di cui parliamo più sotto. Corrisponde esattamente a 1/72 di pollice, cioè a 0.3527 mm (il 7 finale è periodico). Si abbrevia con pt.
Dodici punti formano una riga (in americano pica, pron. pàica) che corrisponde dunque a 1/6 di pollice, cioè 4.23 mm (con il 3 periodico). Solitamente si abbrevia con p.
Prima della introduzione del desktop publishing (tipografia mediante personal computer, a partire dal 1987 circa) venivano utilizzate altre unità di misura tipografiche. Infatti il punto elettronico non è il classico punto tipografico cui sono (o erano) abituati i tipografi e i compositori tradizionali.
Nell’Europa continentale, e in particolare in Italia, il punto che veniva utilizzato tradizionalmente era il punto Didot, pari ad esattamente 0.376065 mm. Dodici punti Didot formano una riga tipografica, detta anche cicero. Le unità elettroniche sono dunque inferiori di circa il 6% rispetto a quelle tradizionali europee.
Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, d’altra parte, il punto tradizionale (detto anche punto Pica) era pari ad esattamente 0.3514598 mm e dodici punti formavano una pica. Queste unità tradizionali britanniche avevano lo stesso nome delle unità elettroniche, ma altre misure. In pratica però, la differenza è così piccola (circa il 4 per mille) che queste unità (ormai scomparse) erano quasi equivalenti a quelle odierne elettroniche.
unità | definizione | pollici | millimetri |
---|---|---|---|
sistema elettronico odierno (che Adobe chiama sistema PostScript) | |||
punto elettronico | 1/72 di pollice | 0,0138888 | 0.3527777 |
pica (o riga tipografica elettronica) | 12 punti elettronici | 0.1666666 | 4.2333333 |
sistema Didot (europeo) non più in uso | |||
punto Didot | 0.376065 mm | 0.376065 | |
cicero (o riga tipografica europea) | 12 punti Didot | 4.512780 | |
sistema britannico non più in uso | |||
punto tradizionale britannico (o punto pica) | 0.3514598 | 0.013837 | 0.3514598 |
pica (o riga tipografica britannica) | 12 punti tradizionali | 0.166044 | 4.2175176 |
sistema Knuth (TEX) | |||
punto Knuth | 1/72.27 pollici | 0.0138370 | 0.3514598 |
Per esempio, InDesign consente di usare le unità che io ho chiamato elettroniche e che Adobe chiama PostScript, oppure quello che io ho chiamato punto Knuth (perché introdotto dal Donald E. Knuth nel suo linguaggio TEX) e che Adobe chiama tradizionale, o altre due unità che non so da dove arrivino.
Fissato il tipo di sistema, InDesign consente di scegliere tra numerose unità di misura:
L’unica unità misteriosa è l’agate, una unità non usata in Europa continentale che corrisponde a 5.5 punti britannici, considerato il corpo più piccolo che si possa ancora leggere.
Ormai da circa vent’anni in tutto il mondo si usa il punto elettronico di 1/72 pollice e la riga elettronica (pica) di 12 punti elettronici.