colore digitale blog

Il blog di Mauro Boscarol sulla gestione digitale del colore dal 1998

Risultati per la parola ‘anatomia’

Profilo di fotocamera secondo Adobe

Anatomia di un profilo di fotocamera

Questa è una parte un po’ tecnica per chi vuole entrare nei dettagli. In un “profilo di fotocamera” (ufficialmente si chiama DNG camera profile) sono contenuti i seguenti tag.

A titolo di esempio ho messo in verde i valori di un profilo tra quelli forniti da Adobe.

– (opzionale ProfileName è il nome del profilo (per quel UniqueCameraModel): Camera Landscape

– (opzionale) ProfileCopyright è la stringa di copyright: Copyright 2008 Adobe Systems, Inc.

– ColorMatrix1 e (opzionale) ColorMatrix2 sono due matrici di conversione da valori colorimetrici XYZ a valori nativi di fotocamera, non bilanciati, sotto i due illuminanti specificati più sotto. ColorMatrix1 è obbligatoria per i file DNG non monocromatici.

 0.7943 -0.2691 -0.0166         0.6992 -0.1667 -0.0806
-0.708   1.4377  0.2969        -0.8138  1.5748  0.2543
-0.0477  0.0561  0.7879        -0.0874  0.085   0.7896

– (opzionali) ForwardMatrix1 e ForwardMatrix2 sono due matrici di conversione da valori nativi bilanciati di fotocamera a valori XYZ. Portano il bianco 1 1 1 in D50, dunque incorporano una CAT (chromatic adaptation transform, raccomandata quella cosiddetta di Bradford).

0.7103 0.2105 0.0434            0.7103 0.2105 0.0434
0.3573 0.7874 -0.1447           0.3573 0.7874 -0.1447
0.0272 -0.0386 0.8365           0.0272 -0.0386 0.8365

Con queste due coppie di matrici è possibile implementare due diversi algoritmi per la conversione da valori nativi a valori colorimetrici XYZ D50. Se sono presenti le ForwardMatrix, è consigliato usare queste, altrimenti si usano le ColorMatrix.

CalibrationIlluminant1 e (opzionale) CalibrationIlluminant2 sono i due illuminanti a cui si riferiscono le due matrici. I valori ammessi sono gli stessi di Exif, cioè i seguenti (i profili DNG creati da Adobe sono sempre basati su A e D65). Se il primo illuminante non c’è viene assunto il valore 0 (unknown).

0 = Unknown
1 = Daylight
2 = Fluorescent
3 = Tungsten (incandescent light)
4 = Flash
9 = Fine weather
10 = Cloudy weather
11 = Shade
12 = Daylight fluorescent (D 5700 - 7100K)
13 = Day white fluorescent (N 4600 - 5400K)
14 = Cool white fluorescent (W 3900 - 4500K)
15 = White fluorescent (WW 3200 - 3700K)
17 = Standard light A
18 = Standard light B
19 = Standard light C
20 = D55
21 = D65
22 = D75
23 = D50
24 = ISO studio tungsten
255 = Other light source

– (opzionale) ProfileCalibrationSignature indica chi ha costruito le matrici di caratterizzazione: com.adobe

– (opzionale) ProfileToneCurve è la curva tonale di base che viene applicata per default ai dati lineari dell’immagine in CameraRaw, nell’esempio questa in rosso (dovrei farla in verde per coerenza, ma ce l’ho solo così):

– (opzionali) ProfileHueSatMapDims e ProfileHueSatMapData1 e ProfileHueSatMapData2 contengono le dimensioni e i dati della prima e della seconda tavola di colori HSL.

Nel profilo d’esempio non ci sono, ma le dimensioni potrebbero essere 90 25 1: significa che c’è un unico campionamento per L (valore consigliato) e ci sono 90 campionamenti su H, e per ognuno di questi 25 su S ; in ogni tavola ci sono dunque 90 x 25 x 1 = 2250 campionamenti, per ognuno dei quali ci sono tre spostamenti H, S, L; ogni tavola ha dunque 6750 valori.

Si tratta delle tavole con i valori di spostamento HSL che determinano la correttezza colorimetrica del profilo; sono applicate prima dello stadio di compensazione di esposizione. Tutti i profili realizzati con ChartWizard in DNG ProfileEditor contengono queste tavole (e non contengono la tavola successiva).

Un profilo DNG può contenere una sola tavola (e allora è un profilo per singolo illuminante) oppure due tavole (e allora è un profilo per tutti gli illuminanti).

– (opzionale) ProfileLookTableDims e ProfileLookTableData contengono le dimensioni (36 16 16) e i dati della tavola che contiene il look di default dell’immagine.

Si tratta della tavola con i valori di spostamento HSL che costituisce il punto di partenza quando un utente corregge l’immagine; è applicata dopo lo stadio di compensazione di esposizione e/o fill light ma prima di ogni curva tonale. Tutti i profili Camera Matching forniti da Adobe contengono questa tavola (e non contengono le tavole precedenti).

– (opzionale) ReductionMatrix1ReductionMatrix2 sono due matrici particolari che si usano quando il sensore ha più di tre piani di filtri (un sensore RGB ha tre piani di filtri, e in tal caso queste matrici non vengono usate).

– ProfileEmbedPolicy Embed if Used

 

Mauro Boscarol

2/9/2008 alle 21:52

Parole chiave , , ,