colore digitale blog

Il blog di Mauro Boscarol sulla gestione digitale del colore dal 1998

Nella serie Colore in InDesign CS4

IdCS4: compensazione del nero (monitor e stampa RGB)

In questo post vediamo i vari modi in cui InDesign rende a monitor e in stampa RGB il nero CMYK di una macchina da stampa offset.

Distinguiamo tra questi termini:

  • il nero inchiostro è 0C 0M 0Y 100K (questo è il colore [Black] in InDesign);
  • il nero massimo o ricco (rich black) è 100C 100M 100Y 100K;
  • il nero assoluto è 0L 0a 0b.

Il nero del monitor non è un nero assoluto, però è abbastanza vicino (può avere una chiarezza L* tra 0 e 4), ma in questo post ragioniamo come se fosse un nero assoluto (ma cambia poco rifacendo tutto il ragionamento con il vero valore del nero del monitor).

Il nero inchiostro è un nero relativamente povero (rispetto al nero del monitor). Per esempio i valori di chiarezza L* del nero inchiostro e del nero massimo di alcuni profili generici CMYK a norma ISO 12647 (ricordo che L* = 0 indica il nero assoluto, L* = 100 indica il bianco) sono questi: 

PROFILO nero inchiostro nero massimo
Coated FOGRA 39 16 9
Web Coated FOGRA 28 18 14
Uncoated FOGRA 29 32 26
ISOnewspaper26v4 37 32

 

Questi valori sono ottenuti con una conversione con intento colorimetrico assoluto. La compensazione monitor di InDesign usa tuttavia l’intento colorimetrico relativo nella conversione da CMYK a Lab e da qui al monitor. Vediamo allora come si comporta l’intento di rendering colorimetrico relativo.

Se l’intento colorimetrico relativo è senza compensazione del punto nero (senza BPC), la compensazione monitor del nero è peggiore della precedente, sia per il nero inchiostro che per il nero massimo, come si vede nella seguente tabella:

PROFILO nero inchiostro nero massimo
Coated FOGRA 39  17  10 
Web Coated FOGRA 28  20  16 
Uncoated FOGRA 29  34  28 
ISOnewspaper26v4  44  39 

 

Invece la situazione migliora se è attivata la compensazione del punto nero:

PROFILO nero inchiostro nero massimo
Coated FOGRA 39  10 
Web Coated FOGRA 28 
Uncoated FOGRA 29  14 
ISOnewspaper26v4  14 

 

Stabilito questo, osserviamo che in Preferences > Appearance of Black di InDesign CS4 si possono impostare due diversi aspetti del nero per il monitor e per la stampa RGB/esportazione:

Se si imposta Display All Blacks Accurately InDesign rende i neri a monitor con l’intento colorimetrico relativo, e con la compensazione del punto nero scelta dall’utente. Quindi i valori Lab del nero inchiostro e del nero assoluto sono quelli riportati nelle ultime due tabelle. Nel secondo caso (compensazione del nero attiva) il nero massimo è L* = 0.

Se invece si attiva Display All Blacks as Rich Black anche il nero inchiostro (non solo il nero massimo) viene portato a L* = 0 (e ovviamente tutti i neri che stanno tra il nero inchiostro e il nero massimo). In tal caso l’attivazione o meno di BPC non cambia la resa a monitor.

In definitiva, InDesign CS4 consente di riprodurre i neri CMYK a monitor in tre modi:

  • in modo accurato, senza compensazione del punto nero;
  • in modo accurato, con compensazione del punto nero; 
  • tutti i neri a L* = 0.

Per esempio se il profilo CMYK di documento è ISOnewspaper, il campione [Black] cioè il nero inchiostro

  • con Accurate e senza BPC appare come il nero dell’inchiostro, cioè molto chiaro: su monitor sRGB viene reso con R = G = B = circa 104;
  • con Accurate e con BPC il nero è più accettabile ma non è il nero del monitor; su monitor sRGB è R = G = B = circa 33;
  • con Rick Black (in tal caso BPC è ininfluente) il nero è quello del monitor, cioè R = G = B = 0.

Chi desidera qualche dettaglio in più può leggere qui sotto.

Qui trattiamo il caso più comune, cioè quando il gamut di origine (cioè della stampa) è più “basso” e quello di destinazione (cioè del monitor) più “alto”. La figura qui sotto rappresenta a sinistra un gamut “basso” (quello di ISOnewpaper, cioè rotooffset per quotidiani) e alla destra il gamut di un monitor, ripetuto quattro volte.

Nel gamut della macchina da stampa (il primo gamut a sinistra) sono messi in evidenza alcuni punti. Iniziando dall’alto, il cerchio bianco è il bianco della carta. C’è anche il grigio al 50% di K che ho messo solo per riferimento. Scendendo, c’è il nero ottenuto con il 100% di inchiostro nero (e 0% degli altri) che chiamo nero inchiostro. Ancora più in basso c’è il nero massimo ottenuto con il 100% dei quattro inchiostri (cosa che in pratica non si fa, ma in teoria si può considerare). E poi va considerato anche il nero assoluto, con L* = 0.

Il più semplice intento di rendering colorimetrico è il colorimetrico assoluto. Se si va da un gamut “basso” a un gamut “alto” non ci sono problemi di fuori gamut, il bianco viene portato nello stesso colore e il nero nello stesso colore.

In figura questa conversione è rappresentata dal primo gamut (origine) e dal secondo gamut (destinazione). Tutti i colori rimangono al loro posto, in particolare il bianco e i neri.

Per motivi di adattamento cromatico è stato introdotto l’intento di rendering colorimetrico relativo. Questo intento di rendering porta il bianco sul bianco e lascia fisso il nero assoluto. Tutti i colori intermedi, compresi il nero inchiostro e il nero massimo vengono spostati. Nell’esempio in figura la conversione va dal primo gamut al terzo gamut. Il bianco della carta viene portato al bianco del monitor e anche il grigio, il nero inchiostro e il nero massimo vengono “alzati”. Quindi i neri vengono riprodotti “peggio” nel relativo che nell’assoluto.

Per questo motivo (e anche per altri) Adobe ha introdotto la compensazione del punto nero, che si applica solo all’intento colorimetrico relativo. Si tratta di un algoritmo che, nel caso in figura, porta il nero massimo nel nero del monitor, lasciando fermo il bianco ma “abbassando” gli altri.

Arriviamo ora alla compensazione monitor in InDesign CS4, che, se attivato Display All Blacks Accurately viene fatta in colorimetrico relativo (mai nell’intento colorimetrico assoluto). 

Attivando invece Display all Blacks as Rich Black InDesign fa un passo in più e riproduce con il nero del monitor anche il nero dell’inchiostro, e naturalmente tutti i neri intermedi, usando così tutto il range tonale del monitor.

Visitato 94 volte, negli ultimi 7 giorni 1 visite

Torna all'indice di Colore in InDesign CS4

Mauro Boscarol

9/11/2008 alle 20:02

Visitato 94 volte, negli ultimi 7 giorni 1 visite

Vuoi fare un commento a questo post?

Devi essere collegato per scrivere un commento.